Pittura a Palazzo delle Esposizioni (2022)

Questo breve progetto è stato organizzato da Pina Oliveiro. Si tratta di 3 incontri di un laboratorio di pittura presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. La scelta di svolgere il laboratorio in un contesto esterno è dettata sia dalla varietà di proposte che il museo offre (dall’arte contemporanea all’arte classica, dalla fotografia alla scienza) […]

IL LEPORELLO (2022)

Proposto ed organizzato da Marisa Marotta. L’esperienza mira a promuovere il benessere che nasce dalla gratificazione prodotta dal creare qualcosa;  non importa se bella o brutta, è importante essere presenti nel processo di realizzazione e che abbia senso e significato per chi la realizza: è qualcosa di personale, e per questo stesso fatto, degna di […]

Pentole e coperchi (2021)

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio, bando Comunità Solidali 2019. Ha la durata di 10 mesi e si colloca nell’ambito territoriale dell’ASL ROMA 1 con particolare attenzione ai Municipi II e III e ai soggetti con sofferenza psichica. Il progetto si propone di contribuire al potenziamento dell’autonomia e dell’ integrazione sociale di persone […]

É successo anche a me (2020 – 2021)

Il progetto è stato finanziato dalla Tavola Valdese 8×1000. Obiettivo del progetto è coinvolgere alcune persone con sofferenza psichica in esperienze positive di risocializzazione attraverso la creazione di un testo testimonianza sul proprio percorso, al fine di rafforzarne la consapevolezza e al contempo di poter condividere con altri utenti, famiglie, operatori, studenti, l’idea che cambiare è […]

Garden Shell o Panchina acquatica (2022)

Nabila Di Pilla, arch. paesaggista e l’Uptown Muse Landscape Architects ha donato la Garden Shell a Solaris ODV. La rigenerazione del verde diventa possibilità di rigenerazione umana in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Questo principio è alla base dell’opera Garden Shell, una panchina acquatica, vincitrice del premio “ALTRI GIARDINI” al Festival del Verde e […]

Il poster matto (2019)

Il Poster Matto nasce da una idea della Solaris di realizzare un cartellone contro lo stigma che permettesse di “metterci la faccia” senza sentirsi colpevolizzati o sbagliati. Ognuno ha inserito la propria foto e il proprio nome (o altra parola) unito al termine “Matto/a” per far capire a chi ha ancora paura del disagio psichico […]

Il Mestiere di vivere (2018 – 2019)

Finanziato della Regione Lazio POR 2014-2020  Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà – Priorità di investimento 9.i Obiettivo specifico 9, con la durata di un anno. Il progetto è stato presentato dall’ ATS composta dall’ Associazione Solaris onlus (capofila), dalla Cooperativa Solaris Supported Housing e dall’Associazione per […]

L’arte della reciprocità (2018)

Il progetto è stato finanziato dal Comune di Roma Capitale. Il progetto prevedeva  momenti di incontro e attività differenziate per far esprimere e supportare le capacità individuali e lo scambio reciproco tra 3 diverse generazioni: persone con sofferenza psichica tra i 30 e 50 anni, persone over 60 che svolgono attività di volontariato e adolescenti. […]

La vita in armonia (2017 – 2018)

Il progetto è stato finanziato dalla Tavola Valdese 8×1000 Il progetto constava di attività laboratoriali di musica/canto/body percussion e dell’arte del riuso. A fine percorso sono state realizzate una festa e una mostra, aperte alla comunità. Nel corso della festa i partecipanti hanno eseguito i canti e gli esercizi di body percussion appresi durante i […]

La cura di se (2016 – 2017)

Il progetto è stato finanziato dalla Tavola Valdese 8×1000. Il progetto, della durata di un anno, ha attivato un percorso salute integrato, che ha coniugato insieme la pratica regolare di attività motorie e quella di una corretta alimentazione. A conclusione delle attività un paziente, coordinatore del laboratorio di scrittura, e una sociologa, collaboratrice di Solaris, hanno raccontato […]