QUANDO ESSERE PAZIENTI È UN’ARTE – Nuovi percorsi di integrazione sociale in salute mentale (2024-2026)

Il progetto è stato avviato il 9 dicembre 2024 ed è finalizzato a dare visibilità e valorizzare le doti artistiche di un gruppo di utenti afferenti all’ Asl Roma I, coinvolti nei percorsi di vita autonoma nel II e III Municipio di Roma Capitale. Il progetto vuole evidenziare le doti spesso straordinarie che la condizione di “paziente psichiatrico” rende invisibili e si vuole restituire alla considerazione che meritano riportando l’utente al centro della scena. Sono alcuni utenti-artisti a condurre i laboratori previsti. Si prevedono quattro Laboratori coordinati dagli utenti e supportati dalla coordinatrice del progetto e da un utente tutor. 

Per il  primo laboratorio di Acquerello sono stati già realizzati tre incontri che hanno visto una grande partecipazione. Si sono anche realizzati i primi tre incontri del laboratorio di Vignetta e si stanno programmando i prossimi laboratori

Si faranno inoltre  tre visite di approfondimento con una utente esperta: la Mostra di Munch, i murales di Tor Marancia, Villa d’Este a Tivoli. Si realizzerà una presentazione del progetto, e un-evento finale. I destinatari diretti sono 12 utenti in carico ai CSM di zona e 8 tra familiari, operatori, volontari.

Tutte le informazioni sui fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese sono reperibili al seguente link https://www.ottopermillevaldese.org/

I quattro laboratori previsti sono:

L’ARTE DELL’ACQUERELLO: il laboratorio è organizzato e coordinato da un artista utente; che ha fatto piccole mostre e collaborato con varie associazioni e che trametterà ai partecipanti i segreti dell’uso dell’acquerello e li coinvolgerà nella realizzazione pratica.

L’ARTE DEL COLLAGE: una artista utente che ha partecipato a mostre locali organizzerà e coordinerà il laboratorio trasmettendo ai partecipanti le infinite potenzialità di questa forma espressiva, e li coinvolgerà nella realizzazione concreta dei manufatti.

LA VIGNETTA: questo laboratorio è coordinato da un giovane vignettista che accompagnerà i partecipanti alla scoperta del segno grafico e comunicativo delle vignette.

STREET ART: il laboratorio e organizzato e coordinato da un utente artista di street art che opera da alcuni anni a Roma. Nel corso del laboratorio i partecipanti impareranno le tecniche per la realizzazione dei murales con bombolette spray.

Sono previste anche tre gite connesse alle attività laboratoriali: 

una visita alla Mostra di Edvard Munch a Roma; una visita ai murales di Tor Marancia esempio perfetto di riqualificazione urbana e una visita a Villa d’Este a Tivoli per cogliere il lungo percorso delle forme espressive attraverso i secoli. Le gite saranno guidate da una utente esperta.